Simone Agostini

Nato a Treviso il 15 maggio 1973.
Laureato in Architettura allo IUAV di Venezia nel 1999.
Inizia in autonomia l’attività di libero professionista nel 2001, eseguendo progetti e seguendo lavori di costruzione nel campo delle nuove edificazione e ristrutturazioni. Sempre attento alle tecnologie costruttive, alle problematiche del costruire, alla qualità dei materiali, oltre che allo spazio, elemento questo che contribuisce in maniera essenziale alla piacevolezza dell’abitare e all’ armonia degli ambienti e degli edifici progettati.
Nel 2008 si avvicina alla progettazione e costruzione di fabbricati ad alta efficienza energetica, apprendendo la materia partecipando a seminari di settore e poi a corsi specialistici, conseguendo nel 2009 il Diploma "Esperto CasaClima Junior".
Sensibilizzato dal tema dell'Efficienza Energetica, nel corso degli anni 2008 e 2009 approfondisce anche la progettazione, esecuzione e scelta dei materiali nel campo della bioedilizia.
Continua il percorso di formazione professionale con la partecipazione a seminari e corsi sul nuovo calcolo strutturale secondo la nuova
normativa N.T.C. - D.M. 14/01/2008 e corso per "Coordinatori ai fini della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili" secondo il D.Lgs 81/2008.
Nel 2010 amplia il proprio bagaglio tecnico professionale cominciando ad approfondire il tema della progettazione secondo le linee guida dettate dalle principali Certificazioni Ambientali nazionali ed internazionali.
Laureato in Architettura allo IUAV di Venezia nel 1999.
Inizia in autonomia l’attività di libero professionista nel 2001, eseguendo progetti e seguendo lavori di costruzione nel campo delle nuove edificazione e ristrutturazioni. Sempre attento alle tecnologie costruttive, alle problematiche del costruire, alla qualità dei materiali, oltre che allo spazio, elemento questo che contribuisce in maniera essenziale alla piacevolezza dell’abitare e all’ armonia degli ambienti e degli edifici progettati.
Nel 2008 si avvicina alla progettazione e costruzione di fabbricati ad alta efficienza energetica, apprendendo la materia partecipando a seminari di settore e poi a corsi specialistici, conseguendo nel 2009 il Diploma "Esperto CasaClima Junior".
Sensibilizzato dal tema dell'Efficienza Energetica, nel corso degli anni 2008 e 2009 approfondisce anche la progettazione, esecuzione e scelta dei materiali nel campo della bioedilizia.
Continua il percorso di formazione professionale con la partecipazione a seminari e corsi sul nuovo calcolo strutturale secondo la nuova
normativa N.T.C. - D.M. 14/01/2008 e corso per "Coordinatori ai fini della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili" secondo il D.Lgs 81/2008.
Nel 2010 amplia il proprio bagaglio tecnico professionale cominciando ad approfondire il tema della progettazione secondo le linee guida dettate dalle principali Certificazioni Ambientali nazionali ed internazionali.
Dario Tonini
Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Venezia IUAV con tesi riguardante il fenomeno della de-industrializzazione nella provincia di Treviso e nello specifico sulle strategie di dismissione delle aree industriali nel Parco del Fiume Sile di Treviso.
Durante gli studi accademici e dopo il conseguimento della laurea collabora attivamente nello studio del Prof. Arch. Masud Esmaillou, architetto iraniano esperto di sostenibilità e di architettura bioclimatica, per importanti progetti a carattere internazionale e nazionale come il piano urbanistico della città di Ulcinj, il concorso per il piano urbanistico di Jeddah East e il nuovo stadio del Venezia Calcio nel Quadrante di Tessera a Venezia.
Sempre attento all’architettura sostenibile sviluppa diversi progetti con l’utilizzo di tecniche costruttive prefabbricate per lo studio del designer Mario Mazzer e per aziende di case prefabbricate in legno.
Ha collaborato nello studio dell’arch. Paolo Bornello.ai clic qui per effettuare modifiche.
Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Venezia IUAV con tesi riguardante il fenomeno della de-industrializzazione nella provincia di Treviso e nello specifico sulle strategie di dismissione delle aree industriali nel Parco del Fiume Sile di Treviso.
Durante gli studi accademici e dopo il conseguimento della laurea collabora attivamente nello studio del Prof. Arch. Masud Esmaillou, architetto iraniano esperto di sostenibilità e di architettura bioclimatica, per importanti progetti a carattere internazionale e nazionale come il piano urbanistico della città di Ulcinj, il concorso per il piano urbanistico di Jeddah East e il nuovo stadio del Venezia Calcio nel Quadrante di Tessera a Venezia.
Sempre attento all’architettura sostenibile sviluppa diversi progetti con l’utilizzo di tecniche costruttive prefabbricate per lo studio del designer Mario Mazzer e per aziende di case prefabbricate in legno.
Ha collaborato nello studio dell’arch. Paolo Bornello.ai clic qui per effettuare modifiche.
architetto | simone agostini
via Ancillotto, 7 31036 Istrana (TV)
P.IVA 03745300263
via Ancillotto, 7 31036 Istrana (TV)
P.IVA 03745300263